loader image
Close
Vai al contenuto
logo Genova Venti Zerouno

GENOVA VENTI ZEROUNO

IL MONDO CHE VERRÀ
  • IL PROGETTO
  • CHI SIAMO
  • PRODUZIONI
  • NOTIZIE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
logo Genova Venti Zerouno

GENOVA VENTI ZEROUNO

IL MONDO CHE VERRÀ
  • IL PROGETTO
  • CHI SIAMO
  • PRODUZIONI
  • NOTIZIE
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI

SOCIAL WALL

Instagram

👥 C’erano una volta ragazzi e ragazze che vol 👥 C’erano una volta ragazzi e ragazze che volevano ribaltare il mondo. Questo è un desiderio con le radici profonde, lontane nel tempo e nello spazio. Esiste ancora questo desiderio? 

🔥 All'interno del controfestival Altre Visioni di @animalicelesti che si terrà nei boschi di Coltano dal 5 all'11 settembre, partiremo da questa domanda per costruire un laboratorio che si terrà dalle 15:30 alle 16:45 di sabato 10. Il laboratorio sarà un momento di confronto e rielaborazione drammaturgica, con l’intento di trovare i desideri di oggi: Vogliamo ancora ribaltare il mondo? Perché? Qual è il mondo che vorremmo? Ha senso impegnarsi per un mondo diverso?

🎥 Per la visione del documentario sul G8 a vent'anni dalle giornate di Genova, dovrete ancora aspettare... Rimanete collegatə ai nostri profili social per aggiornamenti e novità! 

📍Per maggiori informazioni e per le prenotazioni al laboratorio potete contattare l'indirizzo email info@animalicelestiteatrodartecivile.it o il numero di telefono +39 338 6170184

#genovaventizerouno #g8genova #genova2001 #g82001 #coltano #altrevisioni #animalicelesti #animalicelestiteatrodartecivile
🔥 Per una storia orale del G8. Non solo il tito 🔥 Per una storia orale del G8. Non solo il titolo dell'iniziativa di ieri all'interno del Festival della Resistenza "Fino al cuore della rivolta" ma l'approccio che abbiamo adottato per far emergere la narrazione collettiva delle giornate di Genova di luglio 2001. 

⚡L'anno scorso, ci siamo resə conto che l'eco di quelle giornate è ancora molto presente nella vita di coloro che ogni anno si incontrano ogni luglio per le strade e le piazze di Genova. Noi non c'eravamo nel 2001 ma con il nostro progetto vogliamo far entrare questa memoria viva nelle scuole secondarie creando una connessione tra i giovani di ieri con quelli di oggi.

📢 Grazie agli @archividellaresistenza per averci permesso di raccontare tutto questo insieme alle storie emerse da alcune delle interviste che poco più di un anno fa abbiamo realizzato durante il ventennale dal G8 a Genova!

#genova2001 #finoalcuoredellarivolta #g8genova #fosdinovo #genovaventizerouno #g82001
💥 Il progetto di Genova Venti Zerouno non va in 💥 Il progetto di Genova Venti Zerouno non va in vacanza! Nell'attesa di un autunno ricco di novità, vi diamo appuntamento al festival della Resistenza Fino al Cuore della Rivolta (XVIII Edizione) che si terrà dal 5 al 15 agosto al museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo.

⚡️ Sabato 13 agosto non perdetevi la nostra iniziativa dal titolo "Per una storia orale del G8 di Genova". Insieme al nostro consulente storico Lorenzo Orsi, interveranno Gabriele Proglio (Universidade de Coimbra, autore di “I fatti di Genova. Una storia orale del G8”) e Archivi della Resistenza (curatori del libro “La rivoluzione non è che un sentimento. Venti interviste a vent’anni dal G8 di Genova”). A seguire, rimanete con noi per seguire insieme gli spettacoli di Giobbe Cavatta, Nada e Téracomera.

📌 Per maggiori informazioni sul programma completo delle iniziative, visita il sito degli Archivi della Resistenza!

#genovaventizerouno #genova2001 #g82001 #g8genova #finoalcuoredellarivolta #resistenza #fosdinovo
✊🏽 Il 20 luglio era afoso per la strade di Ge ✊🏽 Il 20 luglio era afoso per la strade di Genova ma piazza Alimonda è affollata. L'asfalto rovente non ha intimorito l'arrivo di decine e decine di associazioni, collettivi e singoli che da tutta Italia si incontrano in piazza come ogni anno. Dal palco gli interventi e la musica, attorno a noi ritroviamo con piacere quello che anche l'anno scorso ci aveva accolto. Sorrisi, abbracci, saluti, cori, rabbia e gioia. Un miscuglio variegato di volti, voci e colori che hanno qualcosa di molto profondo in comune: appartenere alla stessa comunità.

🔥Il 20 luglio come tutti loro siamo stati anche noi a Genova per ricordare Carlo e la sua giovane vita spezzata. Ma non è solo quello: attorno a lui, la sua famiglia, quella presente qua in piazza Alimonda, ogni anno lo abbraccia e lo ricorda. Una famiglia che non vive solo di quel ricordo ma lo elabora collettivamente in un momento carico di significato. Un momento che non si esaurisce solo oggi ma che è vivo tutti i giorni. Nelle piazze, nelle strade e nelle idee di chi lotta ancora oggi, Carlo è una memoria viva che si infiamma e che si riproduce.

💥 Il 20 luglio è una giornata caldissima. Sono oramai settimane che record di calore vengono raggiunti in tutta Europa, in una delle estati più calde mai registrate. La concretezza dell'attuale emergenza climatica ci fa riflettere su come 21 anni fa già se ne parlasse di crisi climatica, insieme a tanto altro. Una crisi sistemica che rende ancora più viva la memoria di Carlo, morto per quelle idee, e delle giornate di Genova. C'è ancora molto da fare e chi oggi è in piazza lo sa bene. Le parole, i volti e gli interventi ce lo raccontano bene: un altro mondo possibile e c'è un'intera comunità che ogni giorno resiste e lo rende più concreto!

#comitatopiazzacarlogiuliani
#g8
#genovag82001
💥 È passato già un anno dal viaggio che ci ha 💥 È passato già un anno dal viaggio che ci ha portato ad attraversare strade e piazze di Genova in occasione del ventennale del G8. Un anno fa, eravamo nel mezzo di un percorso che ci ha lasciato tanto: non solo ha dato sostanza al nostro progetto ma anche qualcosa di più profondo.

⚡️ Genova è stata per noi una tappa importante di un percorso complesso fatto di interviste, incontri, cortei e tanto altro. Un susseguirsi di emozioni che ha contribuito a mettere in moto un desiderio di far riemergere la storia, o meglio, le storie che si connettono nella cornice dei movimenti contro il G8 del 2001.

📢 Ciò che abbiamo sperimentato in quei giorni è la potenza di una narrazione collettiva che è riuscita a resistere negli anni. Un fiume carsico composto da collettivi, associazioni, idee e rivendicazioni che riemerge qua e là per lottare per un altro mondo possibile. 

✏️ La storia di quel movimento è una storia che ci appartiene e che ci riguarda. Ad un anno di distanza, questa sensazione fa sì la stanchezza del viaggio lascia spazio a qualcos'altro: la voglia di andare a fondo, di portare nelle scuole e nei teatri e di continuare a connettere i pezzetti di questo enorme mosaico politico e umano.

#genova2001 #genovaventizerouno #g8genova #g82001
💥 Ci siamo quasi! Dopo settimane passate a sele 💥 Ci siamo quasi! Dopo settimane passate a selezionare e montare le riprese realizzate durante il ventennale del G8, il nostro documentario è quasi pronto... Grazie al lavoro di Mattia Mura e Davide Lelli, ore e ore di incontri, di momenti, di suoni e di emozioni vissute che ci hanno travolto in quei giorni sono state condensate in un video da proiettare nelle scuole!

🔥 Nelle prossime settimane, usciranno aggiornamenti sull'uscita ufficiale per cui continuate a seguirci nei nostri profili social. Ringraziamo ancora una volta tutti quelli che ci hanno aiutato a realizzarlo, chi ha supportato il crowdfunding, i nostri partner Un Ponte Per e Emmaus Italia, la nostra casa geometria delle nuvole e tutti coloro che hanno contribuito al progetto. 

👉 Vi ricordiamo che il documentario è solo una parte del progetto e abbiamo ancora bisogno del vostro supporto! Visita il sito genovaventizerouno.it e contribuisci con una donazione nel link nelle bio

#genovaventizerouno #genova2001 #documentario #g8genova #g82001
👥 Oggi siamo state invitate a partecipare all’a 👥 Oggi siamo state invitate a partecipare all'assemblea di istituto del liceo Fermi di Cecina per portare un contributo sul ruolo dei giovani all'interno dei movimenti sociali e politici e il ruolo dell'attivismo nel mondo di ieri e di oggi.

💥 È importante collegare l'opposizione alla guerra che nel 2001 è stato uno dei temi caldi che ha animato fortemente il movimento altermondialista al contesto attuale. Insieme a studentesse e studenti dell'istituto, ci siamo interrogati su come i temi che animavano i movimenti di Genova 2001 sono più che mai attuali!

🔥 Un'assemblea molto partecipata e ricca di spunti che ci conferma quanto sia importante entrare nelle scuole a portare la memoria di Genova e renderla viva insieme al contributo dei giovani di oggi!

👉 Per continuare a supportare il progetto, contribuisci visitando il link nelle bio!

#genova2001 #genovaventizerouno #g8genova #g82001 #cecina #liceofermi
🔥 È stata per noi una grande emozione ricevere 🔥 È stata per noi una grande emozione ricevere una copia omaggio di "Un'altra storia è possibile - Viaggio nel G8" di Paolo Valeri. Il romanzo non è solo un viaggio nel tempo che ci riporta indietro fino alle giornate del G8 di Genova 2001. È un'opera storica e allo stesso tempo di fantasia che è riuscita a mettere in comunicazione Paolo con suo fratello Davide e che li ha portati ad iniziare insieme il progetto Back to the G8. 

👥 Abbiamo avuto il piacere di incontrare Paolo e Davide durante gli eventi del ventennale del G8 a Genova e di seguirli nei numerosi podcast che hanno pubblicato in questi mesi. Per questo, non vediamo l'ora di leggere una narrazione originale e alternativa su cosa sono state quelle giornate e li ringraziamo per il bellissimo regalo!

⚠ Per acquistare il libro, il link è disponibile sul sito ibs.it. Non dimenticatevi di seguire la pagina @backtotheg8 e di ascoltare i loro podcast su Youtube e Spreaker.

👉 Per continuare a supportare il nostro progetto, visita il sito genovaventizerouno.it o contribuisci con una donazione direttamente al link nelle bio!

#genovaventizerouno #g8genova #backtotheg8 #viaggionelg8 #g82001 #genova2001
⚡️ Pochi giorni fa, si è conclusa dopo 21 ann ⚡️ Pochi giorni fa, si è conclusa dopo 21 anni, la vicenda giudiziaria dei funzionari di polizia che avevano fatto ricorso contro la condanna in appello per falso e calunnia. La Corte Europea dei diritti dell'uomo ha di fatto messo la parola fine ad un processo che ha condannato alcuni funzionari, complici di aver coperto le violenze avvenute il 21 luglio 2001 all'interno della Scuola Diaz.

👥 Non se ne è sentito parlare molto ma per noi è un tassello in più del grande mosaico della narrazione degli eventi del G8 di Genova. È anche un momento per tirare le somme di cosa è rimasto 21 anni dopo quelle giornate. Come ci ricorda l'Associazione Antigone:

📄 "Resta l’amarezza per uno Stato che non ha voluto fare i conti con ciò che Genova 2001 ha significato nella storia del nostro Paese: non è stato possibile risalire alle responsabilità politiche di quanto accaduto per le strade, nella caserma Bolzaneto e nella scuola Diaz, in quanto il Parlamento non ha acconsentito a mettere in piedi una Commissione di inchiesta."

📢 È proprio per fare i conti con quelle giornate che abbiamo deciso di metterci in prima linea per realizzare un videodocumentario ed uno spettacolo teatrale. Fuori dalle aule dei tribunali, c'è una storia ancora fin troppo sommersa che ha bisogno di essere raccontata e trasmessa ai giovani di oggi!

👉 Per continuare a supportare il progetto, visita il sito genovaventizerouno.it o contribuisci con una donazione al link nelle bio!

#genovaventizerouno #g8genova #g82001 #genova2001
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook

Ko-fi donationsComprami un caffè

Se ti piace questo progetto supportaci su Ko-fi

Iscrivetevi alla Newsletter di Genova Venti Zerouno per essere aggiornatə sugli sviluppi del progetto. Faremo moltissime cose nei prossimi mesi, seguiteci!

    Inviaci un messaggio, vogliamo sapere cosa pensi del nostro progetto e se hai domande. Se pensi di poterci supportare in qualche modo comunicacelo, ogni aiuto è fondamentale!

      logo GENOVA VENTI ZEROUNO
      genovaventizerouno@gmail.com

      Tutti i frutti per tutti! – quasi Digi

      Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che accetti la politica se continui a utilizzare questo sito.ConcordoVedi la politica